TIPOLOGIA
Vino spumante Durello brut
VITIGNI PRINICPALI
Durella
AREA DI PRODUZIONE
Uve provenienti dalle zone vocate del Veneto, in particolare dalla zona collinare compresa tra la provincia di Verona e Vicenza.
TERRENI
Terreni prevalentemente collinari, argilloso-calcarei, di origine vulcanica, che conferiscono un'ottima acidità e mineralità rendendo questo vitigno particolarmente adatto alla spumantizzazione.
RACCOLTA
A seconda delle annate, la vendemmia avviene tra fine agosto ed inizio settembre, per garantire una corretta maturazione e un buon livello di acidità delle uve
VINIFICAZIONE
Pressatura soffice e fermentazione in contenitori di acciaio a temperatura controllata per mantenere gli aromi naturali delle uve ed ottenere un vino base ricco di acidità e profumi.
La seconda fermentazione (presa di spuma) avviene attraverso l'inoculo di lieviti selezionati in vasche d'acciaio a temperatura e pressione controllata (autoclavi) secondo il metodo Charmat.
COLORE
Giallo paglierino intenso e brillante con riflessi verdognoli. Perlage fine e persistente.
OLFATTO
La freschezza è la caratteristica predominate del Durello, sia per le note agrumate, citrine e di mela verde, sia per l'acidità e la mineralità molto lunga che si percepisce in bocca.
GUSTO
In bocca è un'esplosione di freschezza e mineralità. Note tipiche di frutta acerba e agrumi e delicati sentori floreali.
ABBINAMENTI
La sua freschezza lo rende ideale come aperitivo. Può accompagnare l'intero pasto. Particolarmente indicato con pesce crudo o fritto, ricche insalate, carne bianca, formaggio freschi e verdure grigliate.
CONSIGLI PER IL SERVIZIO
6-8°
GRADO ALCOLICO
11,5%vol
Questo sito web utilizza cookie di terze parti | X - CHIUDI |
![]() |
|