TIPOLOGIA
Vino frizzante rosso amabile
VITIGNI PRINCIPALI
Lambrusco Grasparossa, Salamino, Sorbara, Marani, Maestri, Montericco, Oliva e a foglia frastagliata
AREA DI PRODUZIONE
Uve provenienti dalle zone vocate, collocate nella fascia centro settentrionale della provincia di Modena.
TERRENI
Zona appenninica centrale dell'Emilia Romagna, un mix di terreni pianeggianti, pedo collinari e collinari, adeguatamente ventilati e luminosi. Caratterizzati da una ricca varietà di composizioni: alluvionali in pianura, di medio impasto nelle zona collinari e maggiormente argilloso-calcareo nell'alta collina.
RACCOLTA
La maturazione si raggiunge normalmente tra fine settembre e inizio ottobre, a seconda delle diverse varietà di uve Lambrusco.
VINIFICAZIONE
Tradizionale vinificazione in rosso, con macerazione a contatto con le bucce per estrarne colore e tannini. Fermentazione e presa di spuma in autoclavi di acciaio a temperatura controllata, secondo il metodo Charmant.
COLORE
Il Lambrusco di Modena è caratterizzato da un colore rosso rubino di intensità variabile e seconda della zona di produzione, con spuma violacea, fine ed evanescente.
OLFATTO
Il suo profumo gradevolissimo, con spiccate note fruttate e floreale, di viola e frutti rossi freschi, delicato e fragrante.
GUSTO
Sapore delicato, con un finale aromatico morbido e vellutato al palato. Si consiglia di bere giovane.
ABBINAMENTI
Il Lambrusco di Modena ben si adatta a pastasciutte con sughi di carne, piatti succulenti a base di carne, arrosti ed ai salumi tipici Emiliani. La versione amabile accompagna egregiamente i dolci secchi e la pasticceria della tradizione modenese.
CONSIGLI PER IL SERVIZIO
10-12°C
GRADO ALCOLICO
8,0% vol