TIPOLOGIA
Vino spumante di qualità del tipo aromatico Malvasia Moscato dolce
VITIGNI PRINICPALI
Malvasia, Moscato
AREA DI PRODUZIONE
Uve provenienti in particolare dalle regioni Veneto ed Emilia
TERRENI
Terreni ben esposti su base calcarea, che donano alle uve un'acidità naturale sostenuta ideale per la produzione di vini spumanti.
RACCOLTA
A seconda delle annate, la vendemmia avviene tra fine agosto ed inizio settembre, per garantire una corretta maturazione e un buon livello di acidità delle uve
VINIFICAZIONE
Pressatura soffice e fermentazione in contenitori di acciaio a temperatura controllata per mantenere gli aromi naturali delle uve ed ottenere un vino base ricco di acidità e profumi.
La seconda fermentazione (presa di spuma) avviene attraverso l'inoculo di lieviti selezionati in vasche d'acciaio a temperatura e pressione controllata (autoclavi) secondo il metodo Charmat.
COLORE
Giallo paglierino brillante. Perlage fine e persistente.
OLFATTO
Al naso intenso e ricco, rivela la tipica aromaticità dei vitigni Malvasia e Moscato, caratterizzati da fresche note fruttate di melone, ananas e pesca matura e floreali di gelsomino e litchi.
GUSTO
In bocca la dolcezza è predominante, seppur bilanciata da una buona nota acidità. Inconfondibili sentori di frutta dolce matura e un piacevole persistente retrogusto dolce di miele.
ABBINAMENTI
Alcuni adorano servirlo ben fresco come aperitivo, ma l'abbinamento ideale per questo vino sono i dessert: torte, crostate, dolci al cucchiaio e basi di cioccolato hanno bisogno dell'acidità, della vivacità e della dolcezza di un vino spumante. Nella tradizione italiana viene spesso accostato ai dolci delle feste: panettone, pandoro e colomba.
CONSIGLI PER IL SERVIZIO
5-6°C
GRADO ALCOLICO
7%vol
Questo sito web utilizza cookie di terze parti | X - CHIUDI |
![]() |
|